Laboratorio del Verde

“Prendersi cura del verde è prendersi cura di noi stessi e del nostro futuro: ogni pianta che coltiviamo è un seme di speranza e un atto di solidarietà verso il nostro pianeta e verso le comunità che lo abitano.”

Oggi abbiamo fatto un laboratorio del verde con richiedenti asilo del progetto SAI del Comune di Perugia, poiché sottolinea l’importanza del verde non solo per l’ambiente, ma anche come simbolo di inclusione e speranza.

Grazie a tutti i bimbi del centro estivo!

Un’altra estate è volata via ed anche il Centro Estivo è terminato. Oggi, ultimo giorno, abbiamo chiesto ai piccoli partecipanti quali fossero le cose più importanti e belle da custodire nel cuore. I bambini hanno risposto: “Giocare e trascorrere il tempo con i nonni di Casa Padre Pio”. Per noi, tutto ciò, è fonte di gioia e orgoglio!

Incontro sul caporalato

Questa mattina si è tenuto un incontro sul caporalato con beneficiari del progetto SAI (Sistema di Accoglienza e Integrazione del Comune di Perugia) e del progetto CAS (Centro di Accoglienza Straordinaria della Prefettura di Perugia). I richiedenti asilo e i rifugiati hanno il diritto ed il dovere di essere informati, è il primo passo per la vera integrazione. La Cooperativa Perusia Sociale Onlus è molto attenta a ripetere questi incontri con i beneficiari.

Tanti Auguri PERUSIA, Tanti Auguri a Noi!

La nostra Cooperativa compie 30 anni!

Il 25 maggio 2024, durante l’Assemblea Sociale, abbiamo festeggiato tutti insieme.

Ecco il video della serata: 30 anni Cooperativa Sociale Perusia

Un tempo per alcuni versi difficile, che ci ha messi svariate volte alla prova, con tanti imprevisti e tante
sfide da superare; ma anche un tempo che ci ha restituito la bellezza del lavoro che svolgiamo quotidianamente attraverso sorrisi, complimenti, successi piccoli e grandi.
Indubbiamente la soddisfazione delle persone con cui e per cui spendiamo i nostri giorni cista  fortemente a cuore. Anziani, disabili, migranti forzati e malati sono il fulcro del nostro operato ed il nostro obiettivo è divenuto quanto ha detto Papa Giovanni XXIII: “Guardarsi negli occhi senza sfidarsi; avvicinarsi gli uni gli altri senza incutersi paura; aiutarsi scambievolmente senza compromessi; cercare il dialogo tenendo presente la differenza tra errore ed errante.”

Un ringraziamento speciale va a Bernardetta Gasperi, Presidente e cuore pulsante della Cooperativa Sociale Perusia.

 

 

 

Impariamo l’Italiano al cinema 2024-2025

“Impariamo l’italiano al cinema” è un progetto socioculturale rivolto ai beneficiari del Progetto SAI del Comune di Perugia e del Progetto CAS della Prefettura di Perugia.

L’iniziativa è promossa dalla Cooperativa Sociale Perusia Onlus e Arcisolidarietà Ora D’Aria. La rassegna è stata da sempre, dal 2015, un momento importante di crescita (per insegnanti, operatori e richiedenti asilo), di conoscenza della cultura italiana, di stimolo per la comprensione della lingua.

È nata come forma di integrazione dell’insegnamento della lingua italiana e sempre più è divenuta fonte di ascolto, conoscenza e riflessione; infatti, i film scelti, hanno come temi portanti: la famiglia, l’amicizia, la forza di volontà, l’abbattimento di stereotipi, i desideri, il raggiungimento degli obiettivi. Ogni film è poi oggetto di lezioni scolastiche.

La sede è il Cinema Méliès che si trova in Via della Viola n.1, al centro di Perugia, raggiungibile da tutti i beneficiari.

Le proiezioni avranno inizio il 19 settembre (dalle 10.00 alle 12.00), si terranno una volta al mese, fino al 19 giugno 2024. Le insegnanti che cureranno l’evento hanno anche scelto dei film “fuori programma” da proiettare durante iniziative condivise.

Locandina cinema 2024-2025

Giornata Mondiale del Rifugiato e della Rifugiata 2024

Il 27 Giugno 2024 presso la Casa dell’Associazionismo in Via della Viola n.1, celebreremo insieme la Giornata Mondiale del Rifugiato e della Rifugiata. L’evento è organizzato dagli enti gestori del Progetto SAI Sistema di Accoglienza e Integrazione del Comune di Perugia. La Cooperativa Sociale Perusia Onlus e Arci Solidarietà Ora D’Aria invitano i cittadini alle 18.00 per i saluti iniziali istituzionali, alle 18.30 si terrà la presentazione del libro “Perdersi  in Europa senza famiglia” di Cecilia Ferrara e Angela Gennaro.

L’autrice Cecilia Ferrara interloquirà con Anna Caffio assistente sociale e coordinatrice dei progetti MSNA per Arci Perugia e Stefania Guerrucci di Altreconomia. Modererà l’incontro Barbara Pilati del SAI di Perugia.

Alle 19.30 è previsto il buffet con piatti e bevande dal mondo. Alle 22.00 si svolgerà “Are you strong?” una performance musicale del duo Jabel Kanuteh – Marco Zanotti.

Sarà presente l’angolo bar a cura de “Il Porco Rosso”.

L’ingresso è libero. Vi aspettiamo numerosi!

Centro Estivo 2024

Ci siamo quasi… Sta per arrivare l’estate e riparte il Centro Estivo per i bambini da 5 a 13 anni presso il Parco di Padre Pio a Castel del Piano dall’8 luglio al 6 settembre aperto dalle 7:45 alle 13.15.

Sarà una splendida avventura di condivisione in cui si faranno giochi di squadra, attività ludico-laboratoriali, attività motorie, orticoltura e giardinaggio, cura degli animali, non mancheranno sorprese ed eventi di scambio intergenerazionale con i nostri nonni di Casa Padre Pio.

Tutti i genitori interessati possono inviare una mail ad info@perusiasociale.org per informazioni!

Scarica qui il: modulo iscrizione centro estivo perusia 2024

Dona il 5X1000 alla Cooperativa Sociale Perusia

Sostieni in modo concreto le nostre attività!!! La Cooperativa Sociale Perusia Onlus dal 1994 mette al centro i bisogni delle persone. Ecco i dati per donare il 5X1000… Un piccolo gesto per realizzare il bene!

Cooperativa Sociale Perusia s.c.s. ONLUS

Via Elvira 46/a
06132 Perugia (PG)
Fraz. Castel del Piano

P.IVA/CF 02053460545

Tel/Fax 075/5149822
Cell. 338/2401709

Auguri a noi!!!

14 anni dalla nascita di Casa Padre Pio e 6 di Casa della Misericordia… Luoghi di Verità e Testimonianze, posti in cui tutti i giorni si entra in relazione con i ricordi, con le fatiche, con le splendide condivisioni. Grazie Signore, grazie Don Francesco Buono e Bernardetta Gasperi, grazie agli operatori, ai benefattori e grazie ai nostri nonni e ai nostri ragazzi speciali.

 

Buona Pasqua 2024

Con l’augurio che queste feste rinnovino Fiducia, Gioia e Speranza….e affinché trionfi la Pace!
Buona Pasqua
 
La Presidente
Bernardetta Gasperi