GESTIONE DEL CENTRO DI ACCOGLIENZA DEL COMUNE DI PERUGIA E DEI PERCORSI DI INTEGRAZIONE PER PERSONE IMMIGRATE

Obiettivi del servizio:garantire una sistemazione abitativa temporanea a persone immigrate in possesso di regolare permesso di soggiorno e in attesa di una soluzione abitativa alternativa;offrire e coordinare attività di incontro, socializzazione e promozione di eventi interculturali;favorire, ove necessario, l’inserimento nella comunità facilitando l’attivazione di percorsi di integrazione a sostegno della ricerca abitativa e lavorativa.

FASI DEL SERVIZIO

1. Analisi della persona e della presenza dei requisiti al momento della richiesta presso l’ufficio Accoglienza
2. Inserimento del nominativo nella lista di attesa e prima illustrazione del Regolamento
3. Chiamata per ingresso
4. Ingresso
5. Monitoraggio della permanenza al centro
6. Gestione dei percorsi di integrazione
7. Uscita

Le figure presenti per la gestione di questo servizio sono operatori addetti all’accoglienza. Il servizio si svolge presso la struttura del Comune di Perugia in via del Favarone, 24/L tutti i giorni della settimana con il seguente orario:

dal lunedì al venerdì ore 8.00-22.00; prefestivi e festivi ore 10.00-14.00/18.00-22.00.

GESTIONE DEL SISTEMA DI PROTEZIONE PER RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI (SPRAR) DEL COMUNE DI PERUGIA

Obiettivo del servizio è accogliere temporaneamente persone aventi lo status giuridico di Rifugiato, ProtezioneSussidiaria, Richiedente Protezione Internazionale e titolari di un permesso di soggiorno per Motivi Umanitari, affinché vengano accolti ed integrati. Per raggiungere tale obiettivo gli operatori della Coop. Soc. Perusia si attivano per garantire:

1. accoglienza diurna e notturna, alloggio, vitto, biancheria, kit igiene personale
2. orientamento ai servizi del territorio (sanità, istruzione,servizi sociali, etc.)
3. orientamento legale
4. sostegno alla ricerca del lavoro ed alloggio
5. sostegno psicologico
6. corso di alfabetizzazione della lingua italiana
7. uso cucina e lavanderia
8. uso degli spazi comuni del centro di accoglienza

FASI DEL SERVIZIO

1. Analisi della segnalazione
2. Attivazione del trasferimento
3. Accoglienza
4. Ufficializzazione della presa in carico
5. Screening medico
6. Incontro conoscitivo
7. Definizione del progetto individuale di permanenza ed attivazione delle risorse per la realizzazione del percorso individuale
8. Corso di Alfabetizzazione delle Lingua Italiana
9. Iscrizione a scuola dei minori in età scolastica
10.Supporto alla ricerca di un lavoro ed alloggio
11.Informazione sui servizi ed orientamento legale
12.Uscita o eventuale proroga

Le figure previste per la gestione di questo servizio sono:operatori dell’accoglienza, mediatori culturali, operatori legali, operatore sanitario, addetto alle pulizie, insegnante di lingua e cultura italiana.Il servizio è svolto nella struttura del Comune di Perugia sita in via del Favarone, 24/L tutti i giorni della settimana con il seguente orario:dal lunedì al venerdì ore 8.00-22.00; prefestivi e festivi ore 10.00-14.00/18.00-22.00.

COORDINAMENTO COMUNALE DEI SERVIZI PER L’IMMIGRAZIONE

Dal 2010, insieme a Cgl, Cidis Onlus, Cisl-Anolf-Inas, Patronato Acli, Società Cooperativa Frontiera Lavoro,la Cooperativa Sociale Perusia fa parte del Coordinamento Comunale dei Servizi per l’Immigrazione nato per facilitare l’esperienza quotidiana dei cittadini stranieri e di tutti coloro che con essi hanno rapporti e legami. 
http://stage.comune.perugia.it/resources/docs/pgxnoi/Coordinamento.pdf
Per informazioni e appuntamento:338 2401709