Mercatino di Natale

L’ 8 Dicembre dalle 9:00 alle 13:00 ci vediamo per il consueto Mercatino di Natale a Castel del Piano presso la Chiesa di San Pio. Saranno acquistabili gli oggetti artigianali realizzati dai nonni di Casa Padre Pio e dai ragazzi di Casa della Misericordia! Sarà una bella occasione per farci gli auguri…

Festa di San Martino

A Casa Padre Pio abbiamo onorato la Festa di San Martino con castagne e vino!

Festa di San Martino
(Poesia tradizionale popolare)

Sotto il cielo di San Martino,
i campi si veston d’oro fino,
l’uva matura, il vino esplode,
e il cuor festoso il freddo evade.

Nei paesi si accendono i fuochi,
tra risate e canti, il tempo vola,
le strade s’illuminano di luce,
mentre l’autunno la terra abbraccia e induce.

San Martino porta il buon vino,
e la tavola si fa vicino,
dolce il pane, calda la minestra,
una festa che non resta triste.

I bambini corrono tra le vigne,
cogliendo castagne, ridendo a piene,
mentre il cielo si fa sereno,
la festa di San Martino è il nostro amico terreno.

Questa poesia celebra l’atmosfera di festa legata a San Martino, un momento di condivisione, di lavoro agricolo e di gioia che accompagna il cambiamento delle stagioni. Il 11 novembre, giorno di San Martino, segna anche la fine dei lavori agricoli e l’inizio del tempo di riposo, portando con sé l’arrivo dell’inverno.

Con i nonni e i ragazzi speciali alle giostre

Oggi siamo andati ai baracconi con i nonni di Casa Padre Pio ed i ragazzi speciali di Casa della Misericordia.

I momenti ludici, come una gita ai baracconi, rivestono un’importanza fondamentale per il benessere dei nonni e dei ragazzi disabili, poiché favoriscono l’inclusione sociale, il divertimento e la creazione di legami intergenerazionali. Partecipare a queste attività offre ai nonni e ai ragazzi l’opportunità di vivere esperienze condivise, rompendo la routine quotidiana e stimolando la loro curiosità. Le risate e il piacere di trascorrere del tempo insieme possono rafforzare i legami familiari e sociali, creando un senso di comunità.

Inoltre, queste esperienze favoriscono l’autonomia e la fiducia in sé, poiché permettono ai ragazzi disabili di vivere situazioni nuove e stimolanti, mentre i nonni possono continuare a essere attivi, sentendosi utili e coinvolti. Le attività ludiche sono anche una forma di terapia che migliora l’umore e riduce lo stress, contribuendo al benessere psicologico di tutti i partecipanti. Una gita ai baracconi, quindi, non è solo un momento di svago, ma anche un’opportunità di crescita e arricchimento reciproco per tutti.

Raccolta olive e degustazione olio

Oggi abbiamo finalmente assaggiato l’olio prodotto al centro di accoglienza in Via del Favarone con i beneficiari dei progetti SAI e CAS… Il nostro olio è il più buono di tutti! Abbiamo raccolto tutti insieme le olive il 21 ottobre.

L’olio d’oliva è uno degli elementi fondamentali della cultura e della tradizione del Mediterraneo. Conosciuto fin dall’antichità, è stato un alimento essenziale per molte civiltà che hanno prosperato lungo le sue coste. L’olio d’oliva è ricco di nutrienti e proprietà benefiche per la salute, come gli acidi grassi monoinsaturi e gli antiossidanti, ed è alla base della dieta mediterranea, che è riconosciuta a livello mondiale per i suoi benefici sul benessere e sulla longevità.

Ma l’olio non è solo un alimento: è anche un simbolo di identità culturale, di lavoro agricolo e di tradizione. La coltivazione dell’olivo e la produzione dell’olio sono pratiche che legano le persone al territorio, trasmettendo conoscenze e saperi tramandati da generazioni. Inoltre, l’olio d’oliva è utilizzato in numerosi aspetti della vita quotidiana, dalla cucina alla medicina popolare, passando per il settore cosmetico. La sua importanza va oltre la sfera alimentare, rappresentando un legame profondo tra l’uomo e la natura nel bacino del Mediterraneo.

La Sindaca Vittoria Ferdinandi al Centro Immigrati

La Sindaca Vittoria Ferdinandi e l’Assessora alle politiche sociali Costanza Spera sono state al Centro di accoglienza in Via del Favaro e ed hanno incontrato i beneficiari del progetto SAI del Comune di Perugia… Per vivere insieme in modo sereno ed armonico bisogna semplicemente conoscere, comprendere e non abbandonare mai la speranza!!!
L’incontro con gli operatori e le operatrici è stato un momento di confronto e conoscenza e l’occasione per dire il grazie dell’Amministrazione per il buon lavoro che si svolge in favore di una vera integrazione.

Laboratorio “Cura di sé” a Casa Padre Pio

A Casa Padre Pio abbiamo affrontato il tema “cura di sé”, abbiamo fatto un laboratorio individuale di stimolazione cognitiva per rafforzare la memoria e poi… tutti a lavoro!!!

Un laboratorio dedicato alla cura di sé per anziani autosufficienti è un’opportunità preziosa per promuovere il benessere fisico, mentale ed emotivo degli anziani, aiutandoli a mantenere e migliorare la qualità della loro vita quotidiana. Durante il laboratorio, si possono affrontare temi come l’importanza di una corretta alimentazione, l’esercizio fisico moderato, la gestione dello stress e l’autocontrollo delle emozioni. Vengono insegnate pratiche di igiene personale, cura della pelle e dei capelli, e tecniche per una buona postura, essenziali per prevenire disturbi muscoloscheletrici.

Un aspetto fondamentale del laboratorio è anche il supporto psicologico, incoraggiando gli anziani a mantenere una mentalità positiva e a coltivare relazioni sociali che li aiutino a restare attivi e coinvolti nella comunità. Gli anziani sono stimolati a riflettere sull’importanza della prevenzione, ad esempio con esami regolari, e a sviluppare abitudini che favoriscano un invecchiamento sano e autonomo. Questo tipo di attività contribuisce a migliorare la loro autostima e a creare un ambiente di supporto che rinforza la loro indipendenza.

La Cooperativa Perusia al G7 ad Assisi

Il 14 ottobre 2023, ad Assisi, si è svolto l’evento “G7 – Inclusione e Disabilità”, un incontro significativo che ha riunito rappresentanti dei sette paesi più industrializzati (G7) per discutere le sfide e le opportunità legate all’inclusione delle persone con disabilità nelle società moderne. Durante l’evento, a cui ha partecipato anche la Cooperativa Sociale Perusia, i leader e gli esperti hanno approfondito temi cruciali come l’accesso all’istruzione, il lavoro, la sanità e la partecipazione sociale per le persone con disabilità, sottolineando l’importanza di politiche inclusive che garantiscano pari opportunità.

Uno degli aspetti centrali delle discussioni è stato il miglioramento delle infrastrutture e dei servizi pubblici per rendere le città più accessibili a tutti. È stato anche evidenziato il ruolo delle nuove tecnologie nell’abbattere le barriere, non solo fisiche ma anche culturali, promuovendo l’autonomia delle persone con disabilità. Infine, è emersa la necessità di intensificare la cooperazione internazionale per implementare politiche più efficaci e garantire che nessuno venga lasciato indietro, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

L’evento di Assisi ha rappresentato un momento di riflessione e impegno concreto per costruire una società più equa e inclusiva per tutti.

Alla scoperta dell’olio di oliva

Questa mattina con i beneficiari del progetto SAI e del progetto CAS siamo stati al Frantoio di Trampolini a Monteluce per conoscere la filiera dell’olio e per scoprire con degustazione i sapori tipici della nostra cultura. A seguire abbiamo fatto una visita al Cimitero Monumentale.

L’olio d’oliva è uno degli elementi fondamentali della cultura e della tradizione del Mediterraneo. Conosciuto fin dall’antichità, è stato un alimento essenziale per molte civiltà che hanno prosperato lungo le sue coste. L’olio d’oliva è ricco di nutrienti e proprietà benefiche per la salute, come gli acidi grassi monoinsaturi e gli antiossidanti, ed è alla base della dieta mediterranea, che è riconosciuta a livello mondiale per i suoi benefici sul benessere e sulla longevità.

Ma l’olio non è solo un alimento: è anche un simbolo di identità culturale, di lavoro agricolo e di tradizione. La coltivazione dell’olivo e la produzione dell’olio sono pratiche che legano le persone al territorio, trasmettendo conoscenze e saperi tramandati da generazioni. Inoltre, l’olio d’oliva è utilizzato in numerosi aspetti della vita quotidiana, dalla cucina alla medicina popolare, passando per il settore cosmetico. La sua importanza va oltre la sfera alimentare, rappresentando un legame profondo tra l’uomo e la natura nel bacino del Mediterraneo.

A Messa con gli ospiti di Casa Padre Pio

Per la Festa dei nonni, con i nostri ospiti di Casa Padre Pio, abbiamo partecipato alla Messa alla Chiesa di Santa Maria Assunta a Castel del Piano officiata da Don Francesco Buono. A seguire si è esibita la Fanfara Regionale Umbra dei Bersaglieri. La sera c’è stato anche un momento conviviale e tutto è stato organizzato da A.P.S. Tre Torri. Per ricordare che i nonni sono il pilastro della società, sinonimo di saggezza, tenacia, esempio e amore!

Auguri ai nostri nonni

Oggi per la Festa dei nonni abbiamo cucinato e disegnato… Auguri a tutti i nonni: fondamentali e preziosi!!

I nonni rivestono un ruolo fondamentale nella nostra società, non solo come custodi di tradizioni e valori familiari, ma anche come preziosi punti di riferimento emotivi. La loro esperienza e saggezza sono una risorsa unica, che offre ai più giovani insegnamenti di vita attraverso storie, consigli e gesti di affetto. I nonni spesso rappresentano un supporto insostituibile per le famiglie, aiutando i genitori nella cura dei bambini e alleviando le difficoltà quotidiane. Inoltre, la relazione con i nonni aiuta i giovani a sviluppare un senso di appartenenza e continuità, collegando diverse generazioni. La loro presenza promuove anche la solidarietà intergenerazionale, fondamentale per il benessere della comunità. I nonni sono, quindi, una risorsa preziosa per una società che non deve dimenticare mai il valore del rispetto e della cura per le persone anziane.