Festa di San Martino a Casa Padre Pio

Abbiamo atteso tantissimo, ma finalmente possiamo stare di nuovo tutti insieme, tra musica, canti, castagne, bruschette e vino.

A Casa Padre Pio si festeggia San Martino…

Il nostro olio è buonissimo

Oggi abbiamo potuto degustare l’olio 2022.

La nostra raccolta è andata benissimo!

Un grazie speciale al Frantoio Oleario Villa Monticelli per averci ospitati e per aver spiegato come viene prodotto l’olio.

Abbiamo vinto il concorso “Sostenibilità in Cooperativa”

Ieri la Cooperativa Sociale Perusia Onlus, unica in Umbria, è stata premiata in occasione del concorso di Confcooperative Nazionale “Sostenibilità in Cooperativa” Sugli Obiettivi di sviluppo – Agenda 2030. A salire sul palco Floriana Lenti, autrice della foto vincitrice! Presenti anche i rappresentanti del Cda!!!

Tra i 17 obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite abbiamo scelto il 15°: VITA SULLA TERRA. 

Il titolo dell’opera è “Tutta la Terra di Tutti”. La Cooperativa Sociale Perusia Onlus è consapevole che è sempre più necessario ed urgente proteggere, ripristinare e promuovere l’uso sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire in modo sostenibile le foreste, contrastare la desertificazione, arrestare e invertire il degrado dei suoli e fermare la perdita di biodiversità. Da anni, infatti, la Cooperativa scrivente è ente gestore di progetti di integrazione per i richiedenti asilo ed i rifugiati, che spesso trovano occupazione proprio nel campo dell’agricoltura. I nostri ospiti sono portatori di saperi e valori che crediamo possano far crescere anche i nostri territori di accoglienza. La Cooperativa si impegna a creare la sinergia tra le differenti culture e mette al centro le persone nel pieno rispetto della natura e di tutti i suoi abitanti. 

Ecco alcuni scatti della giornata

 

Raccolta delle olive 2022

Tra canzoni, lezioni di lingua italiana, aneddoti e racconti, oggi, al centro immigrati in Via del Favanone si è svolta una copiosa raccolta delle olive. Tra qualche giorno potremo assaggiare l’olio ricavato!

Laboratorio di Musica

A Casa della Misericordia proseguono i laboratori musicali.

 

A volte nella musica si trovano le risposte che cerchi, quasi senza cercarle. E anche se non le trovi, almeno trovi quegli stessi sentimenti che stai provando. Qualcun altro li ha provati. Non ti senti solo. Tristezza, solitudine, rabbia.
ALESSANDRO D’AVENIA

 

Giornata ricca di sorprese e bellezza

Giornata straordinaria con i nonni della casa di quartiere Casa Padre Pio. Prima tappa Museo dell’Ovo Pinto a Civitella del Lago. Passeggiata nel borgo e sosta per ammirare il Lago di Corbara. A seguire pranzo degustazione al Frantoio Bartolomei e visita all’annesso Museo dell’olio. Un ringraziamento speciale a chi ci ha accolto e raccontato le storie del territori!

L’iniziativa è stata svolta all’interno del Progetto “Radici e Ali” realizzato dall’Ecomuseo del Tevere.

 

La Cooperativa Sociale Perusia accoglie il “RITMO degli ANGELI”

“RITMO degli ANGELI”: Questo il nome che Francesco e Mauro hanno scelto sabato, tra colla e silicone, sistemavamo il nuovo locale (Concesso dalla Cooperativa Sociale Perusia e dalla Chiesa di San Pio) per il laboratorio musicale a Castel Del Piano. Sicuramente si tratta di un luogo più comodo e facilmente raggiungibile dai ragazzi che vogliono avvicinarsi alla #batteria.
Oggi ci è venuto a trovare Francesco perché voleva portare a Mauro l’insegna fresca di stampa, e all’arrivo ha sentito la musica e visto un po’ di calca in prossimità dell’ingresso.
Si è avvicinato e….. SPETTACOLO!
Mauro suonava e un nutrito gruppo di anziani della #CasaPadrePio intorno a ballare.
Volti sorridenti, richieste di brani, aneddoti e racconti di vita vissuta…
Questa magia si verifica ogni volta che si mettono insieme persone anziane, giovani e bambini.
Un enorme grazie va anche a don Francesco Buono a con l’auspicio che questo “Ritmo degli Angeli” possa avvicinare “nuovi battiti” ed essere funzionale a tutte le attività già in essere nella Catechesi e a quelle di Castel del Piano (Filarmonica, Banda, APS, Motoclub, Calcio e tante altre).

Incontro con Lions Club Concordia

La presidente del LIONS Club Concordia insieme ad un gruppo di rappresentanti sono stati alla Casa di Quartiere “Casa Padre Pio”. Un evento di grande importanza per la Cooperativa Sociale Perusia che grazie alla donazione ricevuta ha potuto realizzare attività di sostegno per gli ospiti accolti e per le persone fragili del territorio.

Secondo laboratorio di “Italiano in Movimento” al SAI

Secondo Laboratorio di Movimento Biologico con i beneficiari del progetto Sai del Comune di Perugia gestito dalla Cooperativa PerusiaSociale. Abbiamo svolto tante attività con il movimento e con le parole.
Grazie alla splendida collaborazione di Jucara Oliveira e grazie a tutti i richiedenti asilo e rifugiati per la disponibilità e leggerezza (non scontata) con è stata vissuta quest’altra splendida esperienza. 

Visita didattica al Bosco di San Francesco

Il 5 ottobre 2022 si è tenuta la gita didattica al bosco di San Francesco con i beneficiari dei progetti di accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati gestiti dalla Cooperativa Sociale Perusia Onlus.

Sul sito: https://fondoambiente.it/si specifica: Attraverso un portone nel muro di cinta del piazzale davanti alla Basilica Superiore di Assisi, si imbocca uno stretto sentiero che porta a un ampio fondovalle, ai piedi del centro cittadino. Non una qualsiasi escursione ma una continua e placida scoperta, una nuova forma di pellegrinaggio nella storia, nel sacro e in 64 ettari di natura, tra terreni boschivi e campi coltivati, pareti di pietra rosa, radure e oliveti. 64 ettari che l’incuria aveva ridotto a una discarica e che il FAI ha interamente recuperato.

Inoltrandosi ora invece tra carpini, ginestre, aceri e querce roverelle si raggiunge in un primo momento il letto del torrente Tescio e, lì accanto, le testimonianze di un microcosmo abitato da monache benedettine tra ‘200 e ‘300: un monastero (ora sede del punto informativo FAI), la chiesa romanica di Santa Croce, un mulino attivo fino ai primi del ‘900 (ora ospita una trattoria dove ristorarsi), i resti di un ospedale che assisteva malati e pellegrini e, poco più avanti, un’antica torre trecentesca eretta a difesa di un opificio.

Salendo sulla sua cima, ecco la sorpresa: la possibilità di ammirare appieno il “Terzo Paradiso” del maestro Michelangelo Pistoletto: 121 ulivi disposti a doppio filare a formare tre ampi elementi circolari tra loro tangenti, di cui uno maggiore al centro e con un’asta alta 12 metri a simboleggiare l’unione tra cielo e terra. L’invito è quello di percorrere la serpentina tra i filari e diventare così parte di quest’opera che contiene una proposta di riflessione sulla possibile serena coesistenza tra l’uomo e la natura, qui simboleggiata dalla terza sfera. Il “terzo paradiso”, appunto.