Educazione Civica in pratica

Il progetto “Educazione Civica in pratica” è un’iniziativa pensata per coinvolgere i beneficiari dei progetti SAI (Sistema di Accoglienza e Integrazione) e CAS (Centri di Accoglienza Straordinaria) in attività pratiche che promuovono la cittadinanza attiva e la consapevolezza civica.

Il primo giorno (7 aprile), i partecipanti hanno avuto l’opportunità di visitare le sedi istituzionali del Comune di Perugia. Qui, hanno potuto conoscere il funzionamento delle istituzioni locali, interagire con i rappresentanti del Comune e comprendere l’importanza della partecipazione civica. Questa esperienza ha permesso loro di apprendere come le decisioni pubbliche influenzino la vita quotidiana e di sentirsi parte integrante della comunità.

Il secondo giorno (8 aprile) è stato dedicato all’Università per Stranieri di Perugia, un luogo simbolo di integrazione culturale e linguistica. E’ stata svolta una lezione sull’Unione Europea, uno degli argomenti trattati in educazione civica anche in classe durante l’anno. Questo momento ha favorito un ambiente di inclusione e ha permesso ai beneficiari di sentirsi più a loro agio nel contesto sociale italiano.

Il terzo giorno (11 aprile), infine, è stato dedicato alla raccolta differenziata presso la GESENU, l’azienda che gestisce i servizi di igiene urbana. I partecipanti hanno appreso l’importanza della sostenibilità ambientale e della gestione dei rifiuti, partecipando attivamente a un’attività pratica di raccolta differenziata. Questa esperienza ha non solo sensibilizzato i beneficiari riguardo alla tutela dell’ambiente, ma ha anche rafforzato il senso di responsabilità civica e comunitaria.